Registrazione proposta d’acquisto

Registrazione della proposta d’acquisto: cosa sapere e come un’agenzia può aiutarti

Acquistare una casa, soprattutto nel segmento immobiliare di lusso, è un momento emozionante, ma anche carico di aspetti formali e tecnici da non sottovalutare. Uno dei passaggi chiave, troppo spesso sottovalutato, è la registrazione della proposta di acquisto.

In questo articolo, vogliamo spiegarti cos’è, quando è obbligatoria, quali documenti servono e come un’agenzia professionale come Eluxhom può semplificarti l’intero processo.

📌 Cos’è la proposta di acquisto immobiliare?

La proposta di acquisto è un atto formale con cui l’acquirente manifesta la volontà di acquistare un immobile a determinate condizioni (prezzo, tempistiche, eventuali clausole).
Di norma, viene accompagnata da un assegno o un bonifico bancario a titolo di caparra confirmatoria, a garanzia della serietà dell’intenzione.

Una volta accettata e controfirmata dal venditore, la proposta assume valore di contratto preliminare e comporta obblighi reciproci per entrambe le parti.

🧾 È obbligatoria la registrazione?

Sì, se alla proposta è allegata una caparra confirmatoria, questa deve essere registrata presso l’Agenzia delle Entrate entro 20 giorni dalla sua accettazione, in conformità con l’art. 10 del D.P.R. 131/1986.

La mancata registrazione comporta sanzioni amministrative e potrebbe invalidare l’efficacia fiscale dell’accordo.

📄 Quali documenti servono per la registrazione?

Per procedere correttamente alla registrazione della proposta d’acquisto, servono:

  1. La proposta d’acquisto firmata da entrambe le parti

  2. Documento d’identità e codice fiscale dell’acquirente e del venditore

  3. Ricevuta del bonifico o copia dell’assegno versato come caparra

  4. Modello 69 (modulo per la richiesta di registrazione del contratto)

  5. Modello F24 con cui si versano:

    • Imposta di registro: 200 euro o 0,5% della caparra confirmatoria (a seconda del caso)

    • 2 marche da bollo da 16 euro ogni 4 facciate del documento

  6. (Facoltativo) Visura catastale o planimetria dell’immobile

⚠️ Attenzione: in caso di proposta condizionata o con clausole complesse, è sempre consigliato farla verificare da un professionista o da un notaio prima della firma.

🏡 Come può aiutarti Eluxhom?

Registrare una proposta d’acquisto può sembrare un’operazione semplice, ma un errore formale può compromettere l’intera trattativa.

In Eluxhom ci occupiamo internamente di tutto il processo di registrazione per garantire sicurezza, rapidità e precisione. Ecco come ti supportiamo:

🔹 Verifica legale e tecnica della proposta
Ti aiutiamo a redigere un documento conforme alle normative, chiaro e tutelante per entrambe le parti.

🔹 Preparazione della documentazione completa
Compiliamo correttamente tutti i moduli richiesti, ci occupiamo dei versamenti e raccogliamo i documenti in modo ordinato.

🔹 Registrazione telematica presso l’Agenzia delle Entrate
Effettuiamo la registrazione online, con rilascio immediato della ricevuta ufficiale.

🔹 Conservazione e archiviazione della documentazione
Tutti i documenti restano tracciabili, archiviati digitalmente e sempre disponibili in caso di necessità.

🔹 Assistenza multilingue per clienti stranieri
Traduzione assistita, spiegazione delle clausole, rappresentanza fiscale e mediazione culturale.


📬 Un processo chiaro, guidato passo dopo passo

L’acquisto di una casa di pregio è un’operazione importante. Noi di Eluxhom siamo qui per liberarti da ogni preoccupazione burocratica, lasciandoti solo il piacere di scegliere la proprietà perfetta per te.

Se hai già trovato la tua casa o sei ancora in cerca, contattaci: ti accompagneremo con la nostra esperienza, riservatezza e attenzione ai dettagli dal primo incontro alla firma definitiva.


Passa a trovarci o scrivici per una consulenza dedicata.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *